top of page

Risultati del progetto

Output 1

OUTPUT 1

Archivio delle competenze chiave per i mediatori

Obiettivi 

Sviluppare il quadro di riferimento delle competenze comuni per il mediatore professionista

 

Metodologia 

Lavoro collaborativo tra partner coordinato dal team del Conservatorio Nazionale di Arti e Mestieri secondo diverse strategie:

1) ricerca documentaria e condivisione delle risorse tra paesi;

2) riunioni mensili del Gruppo di lavoro del Consorzio;

3) coordinamento di gruppi locali di esperti in mediazione (ricerca e pratica) e riunioni di lavoro;

4) indagine qualitativa e quantitativa dei professionisti = costruzione di un questionario comune + guida al colloquio semistrutturato per la diagnosi delle competenze professionali del mediatore;

5) campo = diffusione del questionario online e delle interviste;

6) Analisi dei risultati per Paese e messa in comune a livello europeo;

7) redazione del quadro delle competenze. 

 

Risultati

- Profilo del mediatore professionista europeo;

- Necessità di una formazione qualificante che colleghi le conoscenze teoriche con le conoscenze pratiche e tecniche a livello di "manager intermedio";

- Repository delle competenze (competenze generali e competenze specifiche).

Production O1.Finalisée.jpg
CR enquête Licence médiation .jpg
Output 2

Piano formativo del Corso di Laurea in Mediazione per l'inclusione sociale

Obiettivi 

Costruisci il piano di formazione per la licenza di mediazione 

Metodologia

Lavoro collaborativo tra partner coordinato dal team del Conservatorio Nazionale Arti e Mestieri secondo diverse strategie:

1) ricerca documentaria e condivisione delle risorse tra paesi;

2) riunioni mensili del Gruppo di lavoro del Consorzio;

3) coordinamento di gruppi locali di esperti in mediazione (ricerca, formazione e pratica) e incontri di lavoro;

4) analisi della distribuzione delle competenze secondo bisogni, materie, discipline e pratiche secondo i principi di Bologna;

5) Stesura del piano formativo su 6 semestri.

 

Risultati

- Piano formativo triennale (L1; L2; L3): 180 crediti, distribuzione di 30 crediti per semestre.

- Articolazione del piano tra conoscenze teoriche e conoscenze pratiche e tecniche + mobilità europea Erasmus plus nel 5° semestre per studenti, docenti, personale amministrativo.

OUTPUT 2

Production O2 .jpg
Output 3

OUTPUT 3

Piattaforma di insegnamento-apprendimento online

Obiettivi 

- Organizzare una piattaforma didattica a distanza che faciliti la collaborazione tra docenti, studenti, personale amministrativo e mediatori nelle attività di formazione teorica e pratica della Laurea Europea in Mediazione per l'inclusione sociale,

​- Rendere disponibili materiali didattici comuni in formato digitale: informazioni, programmi, lezioni, attività convegnistiche e ricerche inerenti alla Laurea Europea in Mediazione.

Metodologia

Lavoro collaborativo tra partner coordinato dal team dell'Università di Cagliari utilizzando varie strategie:

1) ricerca documentaria;

2) interviste con esperti della formazione in mediazione e con mediatori;

3) riunioni periodiche del gruppo di lavoro;

4) condivisione delle funzioni e dei contenuti della piattaforma didattica a distanza;

5) costruzione delle guide illustrative;

6) sperimentazione della piattaforma LIMEdiat con un insegnamento universitario dell’Università di Cagliari;

7) somministrazione agli utenti di questionari di verifica della qualità;

8) adattamento progressivo della piattaforma didattica LIMEdiat;

9) redazione dei documenti finali.

 

Risultati

- Piattaforma didattica Limediat:

1) uno spazio pubblico di informazione, con piano di studi, testi, manuali illustrativi e altri materiali didattici consultabili, contatti per ricevere chiarimenti sulla Laurea europea in Mediazione; 

2) uno spazio privato relativo alla gestione degli insegnamenti della laurea europea in mediazione, dei tirocini, della mobilità, dell’archivio materiali, delle riunioni tra docenti, personale amministrativo e studenti.

- Materiali didattici, manuali illustrativi della Laurea europea in Mediazione e della piattaforma didattica a distanza LIMEdiat.

1.jpg
Output 4

OUTPUT 4

Toolkit per la formazione e la valutazione della mediazione

Obiettivi 

Organizzare un quadro metodologico di riferimento adatto alla formazione dei mediatori nell'ambito del Diploma Europeo in Mediazione per l'Inclusione Sociale, vale a dire metodologie di insegnamento-apprendimento e valutazione e strumenti di formazione teorici e pratici.

- Produrre materiali comuni di formazione-apprendimento in formato digitale, in particolare per l'apprendimento a distanza, le fasi di immersione e la mobilità europea.

Metodologia

Lavoro collaborativo tra partner coordinato dal team dell'Università del Minho secondo diverse strategie:

1) ricerca documentaria;

2) riunioni periodiche del gruppo di lavoro;

3) costruzione di una guida che presenti gli strumenti didattici;

4) costruzione di una scheda per la realizzazione di un'indagine tramite questionario tra docenti e studenti dell'istruzione superiore e mediatori professionisti che collaborano alla formazione con gli istituti di istruzione superiore;

5) implementazione del questionario online per analizzare la percezione che gli intervistati hanno delle proprie conoscenze e valutare la pertinenza e la fattibilità degli strumenti educativi selezionati dal team di LIMEdiat;

6) redazione dei documenti finali.

 

Risultati

- Toolkit: metodologie e strategie di formazione e valutazione (una risorsa per promuovere spazi di insegnamento-apprendimento collaborativi, positivi e significativi).

- Programma europeo di mobilità LIMEdiat.

D.M_PT_LIMEDIAT.jpg
Output 5

OUTPUT 5

File Laurea in Mediazione per l'Inclusione Sociale online

Obiettivi 

Costruire un dossier accademico del Diploma Europeo in Mediazione per l'Integrazione Sociale, comune a tutti i paesi che formano il consorzio LIMEdiat (Francia, Portogallo, Spagna e Italia).

Metodologia

Lavoro collaborativo tra partner coordinato dal team dell'Università di Murcia attraverso le seguenti fasi:

1) individuazione di una struttura di fascicolo comune per l'attuazione del Diploma Europeo in Mediazione per l'Inclusione Sociale;

2) l'inclusione dei principali risultati degli output da 1 a 4 che compongono il disegno del progetto europeo LIMEdiat, in particolare i risultati relativi al piano formativo;

3) l'inclusione degli aspetti relativi alla qualità del futuro diploma europeo in mediazione per l'integrazione sociale dal punto di vista della sostenibilità del diploma;

4) Assumiamo dai partner partecipanti che il fascicolo soddisfi i requisiti di ciascuna agenzia di valutazione.

 

Risultati

Dossier del Diploma Europeo in Mediazione per l'Integrazione Sociale: Documento tecnico-accademico che può essere presentato a qualsiasi agenzia di valutazione del diploma dei paesi che compongono il Consorzio europeo LIMEdiat: Francia, Portogallo, Spagna e Italia.

2.jpg

Iscriviti alla newsletter

Grazie per il tuo abbonamento

Seguici sui social media

icon-email-512_edited_edited.png
  • Preto Ícone LinkedIn
  • Instagram LIMEdiat
  • Preto Ícone YouTube
8.png

Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette solo il punto di vista del suo autore e la Commissione non è responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

© 2023 LIMEdiat

bottom of page